Come potare gli alberi da frutto

come potare alberi da frutto

Come potare gli alberi da frutto in giardino o sul balcone. Quali sono le migliori tecniche per potare alberi da frutto

Come potare alberi da frutto correttamente ed evitare errori anche gravi. Lo scopo della potatura degli alberi da frutto è quello di ottenere una produzione di frutta abbondante e di ottima qualità. L’attività è generalmente rivolta a ridurre le estremità secche che diminuiscono la fruttificazione.

Leggi tutto sul servizio di potatura alberi di Italiaverde.

Come potare gli alberi da frutto

Prima di vedere come si effettua la potatura degli alberi da frutto ci sono alcune cose da fare. Si cerca, ad esempio, di orientare i germogli verso il sole per migliorare l’esposizione alla luce. Si rimuovono o si accorciano i rami secchi tagliando le parti finali per bilanciare il peso dei frutti sull’albero.

La regola generale è che un albero da frutto deve restare basso e svilupparsi in orizzontale dal momento che quelli più imponenti sono meno produttivi. Per questo motivo la direzione di potatura è sempre in verticale. Con la potatura si va quindi a contrastare il naturale sviluppo in altezza della pianta.

Le tipologie delle gemme

Le piante da frutto hanno tre tipi di gemme:

  • a legno
  • mista
  • a fiore

ognuna di esse si riconosce in base alla diversa forma. Naturalmente, durante la potatura, si cerca di salvaguardare le gemme da fiore dalle quali si svilupperanno poi i frutti.

Iniziare la potatura

Per iniziare la potatura di un albero da frutto si sceglie sempre un ramo orizzontale posto alla propria altezza.

Si tolgono tutti i rametti verticali, quelli che non daranno frutto perché non hanno abbastanza linfa e si potano i rami secchi e malati.

Altra cosa da fare è accorciare di un terzo i principali rami orizzontali procedendo al taglio subito dopo una gemma rivolta verso la parte esterna.

Si eliminano tutti i rami che interferiscono con il ramo prescelto perché tolgono luce e aria e possono trasmettere malattie. Anche le parti apicali sottili dei rami che possono rompersi sotto il peso dei frutti, subiscono la necessaria potatura.

Controllo chioma

In questa fase la prima cosa da fare è controllare che la forma della chioma sia regolare.

Una volta operato su tutta la circonferenza della pianta di deve passare a lavorare sulla cima dell’albero riducendo i rami verticali più alti che non porteranno frutti.

Potare i rami che crescono ad angolo con il tronco in quanto tolgono luce e aria. Rifinire il lavoro con una masticazione delle sezioni più grandi dei rami tagliati e spruzzando una soluzione di poltiglia bordolese per prevenire malattie.

Come potare gli alberi da frutto con il corretto taglio dei rami

Quando si opera il taglio bisogna fare attenzione che sia netto e pulito per evitare infezioni e limitare la superficie della ferita. Il taglio deve poi essere coperto con prodotti cicatrizzanti.

C’è poi da considerare sempre il tipo di albero sul quale si opera. Per esempio meli e peri hanno una formazione delle gemme e uno sviluppo diverso rispetto a quelli di ciliegi, peschi, albicocche.

La stagione della potatura

Il periodo dell’anno migliore per la potatura è quello del riposo vegetativo, cioè dall’autunno alla primavera. Si dice, poi, che eseguire una potatura durante la fase di luna calante possa migliorare la fruttificazione ottenendo anche una provvista di frutta da ardere.

Anche durante l’inverno, nonostante il clima più rigido, è possibile potare diverse piante e ottenere una scorta di legna da ardere.

In questo periodo è consigliata la potatura delle piante che hanno dato frutto in autunno quali meli, peri, viti e kiwi. Tra gli alberi ad alto fusto si pota in questa stagione il salice.

La primavera è il periodo dei grandi lavori di potatura. Tra gli alberi da frutto si potano in questa stagione prugni, albicocchi, peschi e ciliegi. In questo modo si prevengono le malattie.

L’autunno è la stagione della potatura perché, durante il riposo vegetativo, le ferite si rimarginano più velocemente e si possono eseguire i trattamenti antiparassitari. In autunno la potatura riguarda le caducifoglie, le conifere e gli arbusti sempreverdi.

Abbiamo visto come potare gli alberi da frutto, gli attrezzi necessari sono:

  • forbici
  • cesoia
  • sega
  • motosega

Tutti gli strumenti devono essere ben puliti e non arrugginiti. È buona norma utilizzare guanti a protezione delle mani e una scala doppia abbastanza alta da raggiungere i rami più alti.

Quando si passa da un albero a un altro è buona norma disinfettare gli attrezzi.

Come potare gli alberi da frutto
Torna su