Impianti di irrigazione

Impianti di irrigazione

Impianti di irrigazione Italiaverde si occupa della progettazione e della realizzazione di impianti per giardini, aree verdi e parchi

Impianti di irrigazione Italiaverde: grazie a questa messa in opera il giardino ha garantita la giusta quantità di acqua nel momento più adatto.

Progettazione impianti irrigazione

Quando progettiamo impianti di irrigazione teniamo conto prima di tutto sia delle questioni tecniche che delle caratteristiche dell’ambiente dove si trova il giardino. Altro fattore di cui abbiamo cura è la tipologia della flora che si trova nell’area verde.

Una corretta progettazione e implementazione di un sistema di irrigazione garantisce che le piante prosperino in bellezza e salute riducendo anche la necessità di manutenzione.

I sistemi di annaffiatura devono tenere conto di tanti aspetti come:

  • le dimensioni e la composizione del terreno
  • la scelta estetica della committenza
  • le tipologie di piante presenti

Tipi di impianti irrigazione

Ci sono vari tipi di impianti di irrigazione e Italiaverde può installarli tutti anche se, in via principale, opta per:

  1. Impianti interrati. Possono essere di questo tipo quando i tubi sono installati sotto il terreno e rimangono invisibili. Nei punti più adatti si montano degli irrigatori a scomparsa che emergono solo nel momento prestabilito per effettuare l’innaffiatura.
  2. Irrigazione del tipo a goccia. Questa tipologia riguarda appositamente le piante in vaso o gli orti. L’impianto è costituito da piccoli tubicini che raggiungono tutte le zone da innaffiare dove rilasciano lentamente, a goccia appunto, l’acqua evitando il pericolo di ristagni nocivi.

Quanto costa un impianto di irrigazione

I costi di un impianto di irrigazione dipendono da diversi fattori tra cui:

  • le dimensioni
  • la forma del giardino
  • la quantità e qualità delle piante presenti
  • il clima
  • la qualità dei materiali

Puoi richiedere cliccando qui un preventivo o una consulenza per un impianto di irrigazione senza impegno.

La voce più rilevante resta in ogni caso quella che riguarda la manodopera. Tuttavia va ricordato un aspetto importante e cioè che l’investimento iniziale, si ammortizza con il passare degli anni: un impianto di irrigazione, infatti, ha di solito una vita molto lunga, escluso le parti soggette a naturale usura. In generale la manutenzione dell’impianto di innaffiatura non è costosa e nemmeno complessa.

Torna su